FAQ
Che differenza c’è fra Immun’Âge®, Immun’Âge® Forte e Immun’Âge® Starter?
Immun’Âge® (confezioni da 30 o 60 buste): ogni bustina contiene 3 grammi di polvere di Papaya fermentata FPP®.
Immun’Âge® Forte (confezione da 60 buste) e Immun’Âge® Starter (confezione da 10 buste): ogni bustina contiene 4,5 grammi di polvere di Papaya fermentata FPP®.
Quali sono le modalità di assunzione di Immun'Âge® in caso di malattie da raffreddamento?
In caso di malattie da raffreddamento l’assunzione di 3 bustine al giorno di Immun’Âge® (bustine da 3 g) per una settimana rappresenta una buona “integrazione alimentare” (non sostituisce eventuali cure farmacologiche prescritte dal medico).
Quali sono le differenze tra Immun'Âge® e le altre papaye fermentate in commercio?
Le differenze sono notevoli, sia in relazione alle proprietà e al processo produttivo, sia alla composizione e al patrimonio di studi clinici a supporto del prodotto. Vedi la voce “Papaya fermentata” per constatare l’UNICITA’ di Immun’Âge®.
E’ possibile assumere Immun'Âge® come mera integrazione alimentare per pazienti sottoposti a chemioterapia?
Sì, i pazienti sottoposti a chemioterapia possono assumere Immun’Âge®, ma non durante il trattamento. In particolare assumerlo come integratore alimentare, previo consulto del Medico curante (2 bustine al giorno per due settimane prima dell’inizio del trattamento).
Durante la chemioterapia è sconsigliabile assumere Immun’Âge®.
Dopo la fine del trattamento di chemioterapia è possibile utilizzarlo come integratore alimentare, previo consulto del medico curante. Il dosaggio consigliato è di 3 bustine al giorno per la prima settimana post-chemioterapia, due bustine al giorno per la settimana successiva. In funzione dell’età e del livello di stress ossidativo, il paziente potrebbe continuare l’assunzione di una bustina al giorno di Immun’Âge®.
Immun’Âge® si può assumere per lunghi periodi?
Immun’Âge® può essere assunto per periodi prolungati nella dose di 1 bustina al giorno, per beneficiare degli effetti antiossidanti. L’assunzione del prodotto alle dosi consigliate, può rappresentare un’adeguata integrazione alimentare in relazione agli stress ambientali cui si è soggetti.
Immun’Âge® contiene glutine?
No, Immun’Âge® non contiene glutine.
I pazienti che soffrono di allergia ai "lieviti", possono accusare problemi nell’assumere Immun'Âge®?
La fermentazione di Immun’Âge® avviene utilizzando specifici microorganismi non riconducibili ai “lieviti”.
Non ci sono lieviti vivi in Immun’Âge®. Negli ultimi 15 anni non si sono registrati problemi di allergie ai lieviti nelle persone che assumono Immun’Âge®.
In ogni caso, anche se in Immun’Âge® i principali componenti sono carboidrati (in particolare Betaglucani) e aminoacidi, che fanno parte dei componenti delle nostre cellule, un’allergia potrebbe eventualmente manifestarsi in un paziente, ma il rischio è remoto. Si consiglia, in caso di allergia ai lieviti, di consultare il proprio Medico curante.
E' possibile l'utilizzo di Immun'Âge® per le donne in gravidanza?
Immun’Âge® non è sconsigliato in gravidanza; l’integrazione con Immun’Âge® deve essere comunque effettuata previo consiglio del medico.
Immun'Âge® può essere assunto durante l'allattamento?
Immun’Âge® può essere assunto durante l’allattamento. Si consiglia comunque di consultare il proprio Medico curante.
Immun'Âge® può essere d'ausilio in casi di asma bronchiale?
Non ci sono studi specifici dedicati al trattamento dell’asma con Immun’Âge®. Tuttavia è noto che Immun’Âge® contrasta lo stress ossidativo e potrebbe quindi rappresentare un’adeguata integrazione alimentare (che non sostituisce le cure medico-farmacologiche prescritte).
Se si soffre di asma bronchiale è consigliabile comunque consultare il Medico, prima di integrare con Immun’Âge® la dieta.
Posologia: 1 bustina al giorno per 2 mesi.
Immun'Âge® è un integratore alimentare sicuro?
Immun’Âge® non presenta alcun effetto collaterale o tossicità e i numerosi studi compiuti in tutto il mondo, da ricercatori rinomati, confermano le sue qualità. Viene prodotto in Giappone conformemente alle normative internazionali ISO 9001:2000 (certificazione di qualità), ISO 14001:2004 (certificazione ambientale), ISO 22000:2005 (sicurezza alimentare) e FSSC22000 (certificazione per i sistemi di gestione della sicurezza alimentare).
Immun’Âge® può essere assunto dai bambini? A partire da quale età?
Immun’Âge® può essere assunto dai bambini come integrazione alimentare (che non sostituisce le cure medico-farmacologiche) anche in caso di concomitante uso di antibiotici. Si consiglia sempre, in questi casi, di consultare il Medico pediatra.
In genere si utilizza Immun’Âge® per i bambini oltre i 3 anni di età.
Per i bambini fino a 6 anni: mezza bustina al giorno sotto la lingua oppure diluita in 100 cc di acqua o latte.
Per i bambini oltre i 6 anni: 1 bustina al giorno sotto la lingua.
Da assumere preferibilmente al risveglio e comunque lontano dai pasti.
Immun’Âge® può essere utilizzato come integratore alimentare per bambini sottoposti a stress scolastico e durante i cambi di stagione?
Immun’Âge® può essere assunto nei casi di astenie primaverili dei bambini. Dai 3 fino ai 6 anni: 1/2 bustina al giorno. Oltre 6 anni: 1 bustina al giorno sotto la lingua. Da assumere preferibilmente al risveglio o comunque lontano dai pasti. Si consiglia sempre, in situazioni patologiche, di consultare il Medico pediatra.
Le persone affette da diabete possono assumere Immun’Âge®?
Una bustina di Immun’Âge® corrisponde a meno della metà di una dose di zucchero e cioè all’1% degli apporti di glucosio raccomandati in una giornata. Può dunque essere utilizzato senza rischi. Si consiglia comunque di consultare il proprio Medico curante.
Immun’Âge® può causare rialzi della pressione arteriosa?
Immun’Âge® non risulta causare l’aumento della pressione arteriosa. Si consiglia comunque sempre di consultare il proprio Medico curante.
Immun’Âge® contiene lattosio?
No, Immun’Âge® non contiene lattosio.
Immun’Âge® contiene carpaina?
Immun’Âge® non contiene carpaina perchè per produrlo viene utilizzata solo la polpa della papaya che è priva di carpaina.
Anche le persone allergiche al lattice possono assumere Immun’Âge®?
Poichè nel processo di produzione di Immun’Âge® non si utilizza la pelle del frutto, nè parti dell’albero, non vi è possibilità che vi sia lattice nella composizione del prodotto.
Anche le persone sieropositive possono assumere Immun’Âge®?
Non ci sono controindicazioni nell’utilizzo di Immun’Âge® da parte di soggetti sieropositivi. L’assunzione di Immun’Âge®, con le sue proprietà di sostegno delle naturali difese dell’organismo e antiossidanti, può (previo consulto medico) rappresentare una buona integrazione alimentare alla dieta anche in tale situazione patologica.
Sono malato e assumo delle medicine, esistono controindicazioni nell'assunzione di Immun’Âge®?
Vista la sua origine naturale, Immun’Âge® non presenta alcuna controindicazione nota. Si consiglia comunque sempre di consultare il Medico curante. Affinchè sia preservata la sua efficacia, è consigliabile assumerlo da solo, lontano dai pasti, e di evitare di bere e mangiare per 5 minuti prima e dopo averlo ingerito.
Anche le persone affette da diverticolite intestinale possono assumere Immun’Âge®?
Chi è affetto da diverticolite intestinale può assumere Immun’Âge® perchè il processo di fermentazione si è già esaurito, pertanto l’assunzione di Immun’Âge® non determina alcun incremento di fermentazione. Si consiglia comunque di consultare il proprio Medico curante.
Assumo Eutirox, ci sono controindicazioni all'assunzione di Immun’Âge®?
Immun’Âge® può essere assunto in concomitanza con il trattamento con Eutirox. Si consiglia comunque sempre di consultare il proprio Medico curante.
Immun’Âge® contiene zuccheri?
Immun’Âge® non contiene zuccheri aggiunti ma solamente quelli naturalmente presenti nel frutto di papaya fermentato.
Immun’Âge® contiene fruttosio?
Immun’Âge® non contiene fruttosio.
Immun’Âge® contiene Vitamina C e Vitamina K?
Immun’Âge® non contiene Vitamina C ne Vitamina K.
L’assunzione di Immun’Âge® interagisce con l’assunzione di farmaci?
Immun’Âge® non interagisce con le comuni terapie farmacologiche, come per esempio l’assunzione di anticoagulanti.
Quali sono i valori nutrizionali di Immun’Âge®?
100 g di FPP-Immun’Âge® apportano 11 kcal
Immun’Âge® contiene Nichel?
Immun’Âge® non contiene Nichel
Dove viene prodotto Immun’Âge®?
Immun’Âge® viene prodotto a Gifu in Giappone, utilizzando frutta proveniente dalle Hawaii. Tutti i lotti di Immun’Âge® vengono controllati ed analizzati per garantire la conformità alle normative vigenti, soprattutto in merito alle possibili ed eventuali contaminazioni.
Alcuni alimenti, vitamine o altri integratori sono sconsigliati durante l'assunzione di Immun’Âge®?
No, non ci sono interazioni note o segnalate fino ad oggi.
Qual è il momento migliore per assumere Immun’Âge®?
È importante assumere Immun'Âge® a stomaco vuoto, preferibilmente al mattino prima di colazione e/o nella prima parte della giornata. Inoltre, è consigliabile non mangiare o bere nulla entro cinque minuti dall'assunzione di Immun'Âge®.
Posso assumere Immun’Âge® quotidianamente?
Immun'Âge® può essere assunto quotidianamente. L'assunzione può variare a seconda delle condizioni e delle esigenze personali. Per approfondimenti sui consigli d’uso https://www.immunage.it/immunage
Immun’Âge® è un integratore come la Vitamina C?
No, Immun'Âge® non è un integratore di Vitamina C bensì un integratore di Papaya bio-fermentata che favorisce le naturali difese dell’organismo e svolge azione antiossidante.
La mia pelle e l’invecchiamento…
L’invecchiamento cellulare è un processo fisiologico che risente dell’ambiente esterno in cui viviamo e dagli agenti esterni che ci circondano. La pelle è uno dei tessuti più esposti del nostro organismo e pertanto è uno dei tessuti maggiormente a contatto con il mondo esterno. I radicali liberi e altri agenti ossidanti attaccano le membrane cellulari e il nostro sistema redox agisce neutralizzandoli. Immun'Âge® contiene Papaya fermentata FPP® che favorisce l’azione antiossidante contro i radicali liberi.