Pressione bassa? Consigli e accortezze per sentirsi bene
16/8
Pressione bassa? Consigli e accortezze per sentirsi bene
.jpg)
Durante la stagione estiva i disturbi legati all’ipotensione (chiamata comunemente “pressione bassa”) diventano difficili da gestire a causa delle alte temperature. Principalmente ne sono colpite le donne, i bambini e coloro che praticano sport di resistenza. I sintomi più comuni sono: giramenti di testa, spossatezza, sensazione di svenimento, se non addirittura sincope.
Si può parlare di ipotensione quando la pressione sistolica (massima) a riposo è al di sotto dei 90 mmHg (millimetri di mercurio) e la pressione diastolica (minima) è inferiore a 60 mmHg.
Ci sono due tipologie di ipotensione: una cronica, alla cui base ci possono essere malattie dell’apparato gastrointestinale, anemia, disfunzioni endocrine, e una transitoria, il cosiddetto “calo di pressione” che molti hanno avuto modo di provare almeno una volta nella vita.
L’ipotensione transitoria può essere determinata da varie cause; in primo luogo può essere dovuta ad una disidratazione passeggera in seguito ad una repentina sudorazione, a problemi intestinali o alla cattiva abitudine di bere poco. È fondamentale, soprattutto in estate, bere molto e in modo regolare per non disidratarsi.
Inoltre, è importantissimo evitare di esporsi per tanto tempo e in maniera prolungata al sole, fare sport e sottoporre a sforzi eccessivi il proprio corpo durante le ore calde perché il caldo favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni, e questo comporta una riduzione della pressione arteriosa.
Oltre a questi accorgimenti è importante mantenere un regime alimentare sano che apporti all’organismo il corretto quantitativo di vitamine, proteine e sali minerali.